IL MUSEO DELLE PALAFITTE del lago di LEDRO right

nella valle di LEDRO

  

IL MUSEO DELLE PALAFITTE

Andando a visitare il lago di Ledro nella omonima valle, non si può non visitare il Museo delle Palafitte. I resti della palafitta di Ledro rividero il sole, dopo migliaia di anni, nell'autunno del 1929, quando il livello del lago fu abbassato per i lavori di presa della centrale idroelettrica di Riva del Garda. Sulla sponda meridionale del lago affiorò una distesa di pali ( 10.000 ). L'esistenza dei pali, che era attribuita ad una antica diga costruita per controllare il livello del lago, si dimostrò essere l'attestazione di una delle più grandi stazioni preistoriche scoperta fino ad allora in Italia ed una delle testimonianze più importanti in Europa. La palafitta fu catalogata fra le stazioni del tardo neolitico - eneolitico, in quanto parte dei reperti appartengono a quell'età. La notizia mise in fermento il mondo degli archeologi. 

 

palafitte1.jpg (62528 byte) palafitte10.jpg (55526 byte) palafitte11.jpg (64709 byte) palafitte2.jpg (61579 byte) palafitte3.jpg (63244 byte) palafitte4.jpg (57579 byte)

palafitte5.jpg (56000 byte) palafitte6.jpg (62767 byte) palafitte7.jpg (58291 byte) palafitte8.jpg (76950 byte) palafitte9.jpg (53272 byte) palafitte12.jpg (60937 byte)

 

Furono effettuati scavi, racoolti numerosi oggetti, e venne riportato alla luce un tavolato ( ca 16 mq ) che sembrò essere un pavimento di una capanna. Alla conclusione dei lavori il livello del lago venne rialzato e l'acqua tornò a ricoprire l'area archeologica. 

 

 

Solo nel 1936 - 37, in seguito ad un periodo di forte siccità, le acque subirono un notevole abbassamento e permisero la ripresa dei lavori che interessarono un'area di 4500 mq. A seguito di queste prime ricerche, proseguite negli anni '50 e '60, il Museo Tridentino di Scienze Naturali, allo scopo di reperire

 

e.jpg (34960 byte) a.jpg (70617 byte) a1.jpg (58016 byte) a2.jpg (56787 byte) a3.jpg (39335 byte) a4.jpg (56467 byte)

a5.jpg (53144 byte) a6.jpg (62452 byte) b.jpg (67137 byte) b1.jpg (51309 byte) b2.jpg (68971 byte) b3.jpg (76619 byte)

materiale da esporre per il costruendo Museo delle Palafitte, nel 1967 esplorò un settore del villaggio, a suo tempo frenato per l'incoerenza dei sedimenti lacustri. Per la Palafitta di Ledro esplorata in passato, rimangono la rilevanza scientifica degli eccezionali ritrovamenti ed i meriti dei pionieri che li hanno messi in luce, con i mezzi ed i sistemi allora disponibili, quando lo scavo stratigrafico e le metodologie naturalistiche non si erano pienamente affermate.L'amore tenace alla libertà rimase anche nei secoli seguenti: nessuna traccia di castelli si può rinvenire sui contrafforti della Valle. Risale al 1323 una lite piuttosto seria con il Vescovo di Trento a causa del censo annuo. Nel 1348 la Valle, insieme con Riva e Tenno, venne ceduta a Mastino 2º della Scala. In seguito fu fatalmente coinvolta nella lotta fra Scaligeri e Visconti. Nel 1404 il vescovo di Trento la riscattò. Ma pochi anni dopo fu occupata dal Conte del Tirolo, poi dai Visconti, e, nel 1426 dalla Serenissima. Così divenne frequente teatro di guerra fra Venezia e i Visconti: del 1428 è la celebre battaglia in Val dei Morti, dove le truppe del Piccinino, capitano dei Visconti, furono massacrate da quelle del Sanseverino, capitano dei Veneziani. Il periodo Veneziano (1426-1509) fu di prosperità: le relazioni commerciali furono intense, i Ledrensi ottennero privilegi ed esenzioni dai Dogi, ed un notevole incremento del loro artigianato. Nel 1509 la Valle ritornò sotto il potere di Trento e per circa due secoli godette di vita tranquilla. Nel 1535 furono pubblicati i primi Statuti e gli Ordini del Comune Generale. Durante la Guerra di Successione Spagnola, una colonna di Francesi, al comando del Generale Vendôme, saccheggiò ed incendiò quasi tutti i villaggi. 

b4.jpg (68888 byte) c.jpg (49527 byte) c1.jpg (59466 byte) c3.jpg (66231 byte) c4.jpg (59182 byte) d.jpg (41167 byte)

Nelle Guerre Napoleoniche la Valle di Ledro seguì le sorti del Trentino, conteso fra i Francesi, gli Austriaci ed i Bavaresi; e nel 1810 fu incorporata dal Dipartimento dell'Alto Adige del "Regno Unito". Dopo la caduta di Napoleone il Trentino tornò all'Austria e per più di un secolo durò il dominio Asburgico. La Valle, situata all'estremo sud dell'Impero, al confine con l'Italia che stava realizzando il suo Risorgimento, sentì fortemente l'eco dei moti risorgimentali, e, nella campagna garibaldina del 1866, scrisse un capitolo importante della storia d'Italia. Il 21 luglio Garibaldi, dopo un violento scontro a S. Lucia e sul Colle di S. Stefano, respinse gli Austriaci da Bezzecca e dalla Valle. Ma dopo questo fatto d'arme vittorioso un dispaccio del Generale Lamarmora ordinò di sgombrare il Trentino. Con lo storico "obbedisco" del generale, la Valle di Ledro ritornò sotto il dominio austriaco fino al termine della prima Guerra Mondiale. Durante la Grande Guerra in Valle di Ledro combattè il 3º Corpo della 1ª Armata, che subito occupò le cime del versante meridionale. I monti del versante settentrionale rimasero presidiati dagli Austriaci. Il fondovalle con i paesi nei primi mesi divenne terra di nessuno; poi fu occupato dalle truppe italiane. La popolazione fu deportata in Boemia e Moravia. Fu una guerra di posizione fatta di ripetuti piccoli assalti, di conquiste subito abbandonate. Con la vittoria delle truppe italiane (4 novembre) i paesi ledrensi poterono finalmente unirsi alla madrepatria. Durante la 2ª Guerra Mondiale la Valle di Ledro godette di relativa tranquillità. 

 

Indice Riferimento Enio Home Page  LEDRO