BACK PAGE EREMO ENIO HOME PAGE NEXT PAGE


Altre Immagini Di ARCO Escursione alla Rocca

8 Settembre 2003


Immagine 088.jpg (72282 byte)Immagine 089.jpg (79026 byte)Immagine 090.jpg (79597 byte)Immagine 091.jpg (66718 byte)Immagine 092.jpg (68135 byte)Immagine 093.jpg (78129 byte)

Rocca col castello


Oggi ho fatto il  test da sforzo e tutto è risultato a posto, posso ritornare a fare qualche camminata in montagna e per sperimentare la mia resistenza andrò su al castello di Arco, posto su una rocca, raggiungibile a piedi con un bel dispendio di energia.

 

La mattinata e fresca e in una ventina di minuti sono già arrivato in centro, mi guardo in giro è partendo dalla bellissima fontana nei pressi del casinò,percorrendo via Roma vado a fotografare la Chiesa Evangelica, posta a metà via prima di arrivare alla Stazione dei pulman. In questa Chiesa si celebrano le funzioni in lingua tedesca.

Immagine 094.jpg (76669 byte)Immagine 095.jpg (81298 byte)Immagine 096.jpg (79953 byte)Immagine 097.jpg (66864 byte)Immagine 098.jpg (80288 byte)Immagine 099.jpg (70440 byte)

Il a ritroso mi porta ad attraversare il parco di Arco, ricchissimo di piante esotiche. Mi colpisce una statua di bronzo davanti alla Banca di Ischia Renato ( EQUILIBRIO ), posta lì nel 1985, con davanti una pianta mai vista, una Dasylirion Australiana. Questa pianta è composta da un ceppo centrale di una ventina di cm. di diametro da cui partono dei lunghi e robusti filamenti con le punte che sembrano bruciate ad una ad una con un accendino. Lì vicino c'è il monumento ai caduti di Arco, poco visibile perchè nascosto da un parco giochi per bambini. Più avanti sopra ad una roccia, c'è il monumento a Segantini, il figlio più illustre di Arco, pittore conosciutissimo in Italia e in America, morto giovanissimo a 41 anni. Più avanti c'è un gigantesco Cedro dell'Imalaia ( Deodata ) con al suo fianco una fotografia presa ai primi del 900. Questa pianta è una delle più vecchie piantate in questo parco, nel 1870 circa. Le sue pigne hanno una forma ovale e a maturità liberano le squame ed i semi e sull'albero rimane l'asse centrale appuntito, un bastoncino legnoso. Uscendo dal parco, dopo piazza Marchetti si arriva nei pressi della strada che inerpicandosi ti porta al castello. 

 

Immagine 100.jpg (80067 byte)Immagine 101.jpg (74372 byte)Immagine 102.jpg (123425 byte)Immagine 103.jpg (75128 byte)Immagine 104.jpg (73022 byte)Immagine 105.jpg (68792 byte)

Immagine 106.jpg (70369 byte)Immagine 107.jpg (79398 byte)Immagine 108.jpg (65957 byte)Immagine 109.jpg (68754 byte)Immagine 110.jpg (75084 byte)Immagine 111.jpg (78426 byte)

Inizio la scalata lentamente, un cartello indica che la distanza è percorribile in una ventina di minuti. Man mano che si va in alto mi fermo ad osservare Arco dall'alto per avere un'idea della sua estensione e bellezza.

 

Immagine 112.jpg (75602 byte)Immagine 113.jpg (72358 byte)Immagine 114.jpg (76740 byte) Immagine 115.jpg (76506 byte)Immagine 116.jpg (77084 byte)Immagine 117.jpg (60892 byte)

Immagine 118.jpg (62639 byte) Immagine 119.jpg (71584 byte) Immagine 120.jpg (78417 byte) Immagine 121.jpg (71886 byte) Immagine 122.jpg (70925 byte) Immagine 123.jpg (233454 byte)

 

Alla fine arrivo alla porta del Castello, la attraverso, percorro una trentina di metri su un'erta ripidissima e sono sul piano erboso sotto il Rudere, la vista verso Riva del Garda è bellissima, si domina tutta la valle da questo punto, fin dove l'occhio riesce a spaziare. Fotografie di rito, per documentare il più a fondo possibile l'evento. Si compra il biglietto, di 2,5 Euro e si entra nelle mura del castello. Sempre salendo si visita una prigione scavata nella roccia e una stanza che è affrescata e si intravedono delle figure che necessitano di un restauro. Ogni tanto vengono presentate delle stampe antiche che rappresentavano la rocca e il castello nell'antichità. Pare che gia esistesse nell'anno 1000. Reperti archeologici, trovati in tempi diversi sulla rupe, attestano presenze più antiche rispetto all'epoca medioevale. Il nome stesso di Arco deriva da " arx ", che significa fortezza. E' certo comunque che intorno all'anno Mille il Castello esisteva già. Esso era stato costruito dai " nobili liberi " della comunità con finalità sopratutto difensive. Nel 1196 Federico d' Arco dichiarò pubblicamente che il Castello era bene allodiale degli abitanti della Pieve di Arco. Poi la nobile famiglia ne diventò unica proprietaria. Vari assalti si portarono al Castello da parte dei signori di Seiano, dei Lodron e delle truppe della Serenissima. Il borgo venne preso, ma il Castello in ogni occasione resistette. Venne così la fine del XV secolo; nel 1495 Albrecht Durer dipinse il Castello d Arco. Osservando questo acquerello si è consapevoli che il Castello era in effetti un piccolo villaggio fortificato. Nel luglio del 1579 l'Arciduca del Tirolo Ferdinando II fece occupare dai suoi emissari il Castello di Arco e quello di Penede, a Nago. Nel 1614, dopo la stipula delle " Capitolate " , i conti tornarono ad Arco. L'inizio del Settecento segna il totale declino del Castello.

 

Immagine 124.jpg (190168 byte)Immagine 125.jpg (70581 byte)Immagine 126.jpg (81641 byte)Immagine 127.jpg (80350 byte)Immagine 128.jpg (74765 byte)Immagine 129.jpg (78109 byte)

 

Nell'ambitodella guerra di successione al trono di Spagna, l'armata francese guidata dal generale  Vendome, penetrò nel Basso Sarca, strinse d'assedio Arco, conquistò la città, bombardò il Castello la cui guarnigione si arrese; era l'agosto del 1703. Il Castello in breve cadde in rovina. I conti d'Arco si erano divisi in vari rami; vivevano in Arco, a Mantova e in Baviera. Il Castello, diroccato, era proprietà in parti eguali dei due rami; quello di Monaco e quello di Mantova. Nel 1927 la contessa Giovanna d'Arco, marchesa di Bagno, acquistò il Castello diventandone l'unica proprietaria. Nel 1982 l'atto finale: il comune di Arco decise l'acquisizione del Castello e di altri beni della fondazione d'Arco in Mantova.

 

 

Nel 1986 il Servizio Beni Culturali della Provincia Autonoma di Trento ha avviato radicali lavori di restauro, sotto la dirazione dell' arch. Flavio Pontalti. Sono state consolidate le torri( Torre Grande, Torre Renghera e Torre verso Laghel ) e le mura di cinta; si è ridata la primitiva dignità alla lizza. Sono stati messi in luce l'antica strada, alcuni perimetri di edifici, due grandi cisterne, la " stanza del sartor " e la magnifica sala degli affreschi. I dipinti raffigurano scene di gioco, con dame e cavalieri. L'itinerario entro le mura del castello mostra aspetti storici, artistici ed architettonici di grande pregio, calati entro spazi verdi in cui la flora mediterranea si sviluppa spontaneamente. La rupe inoltre è un magnifico punto panoramico da cui è possibile ammirare tutta la conca del Basso Sarca.

 

 BACK PAGE EREMO ENIO HOME PAGE NEXT PAGE